La nostra storia

Azienda

Un cammino lungo quasi 140 anni

8 Aprile 1878
Domenico e Augusto Sciardiglia
La Fondazione
Corchiano antica

Tutto ha inizio alla fine del 1800 con i fratelli Domenico e Augusto Sciardiglia, non conosciamo il motivo del loro arrivo a Corchiano, sappiamo solo che venivano da al di là del fiume.

L’8 aprile 1878 i due fratelli acquistarono in una località chiamata Morre del Casale un podere con all’interno una sorgente che sgorgava dalla roccia tufacea.
Per vedere le prime piante di nocciolo dobbiamo però attendere Antonio Sciardiglia, figlio di Augusto, che all'inizio del ‘900 nella valle dell’appezzamento a ridosso della sorgente mise a dimora i primi noccioli.
Negli anni l’azienda è cresciuta e, all’allevamento del bestiame e ai noccioleti, si sono affiancati i vigneti.

1950
Biagio Sciardiglia
La nascita dei primi prodotti
Generazione

Alla fine degli anni ’50 il testimone viene raccolto da Biagio Sciardiglia, per tutti Mimmo, figlio di Antonio. Mimmo seguendo la sua passione per agricoltura e supportato dalla amata Adriana Montanini si dedica alla coltivazione delle viti e realizza una cantina in via Roma, il Corso principale di Corchiano.
È Mimmo il primo Sciardiglia che sviluppa la trasformazione e inizia la vendita di propri prodotti. In quegli anni il nostro vino era servito in molte trattorie, circoli e “bettole”.

1970
Antonio e Franco Sciardiglia
Dalla vite al Nocciolo

Gli anni ’70 rappresentano un punto di svolta per la nostra Azienda Agricola, le campagne dell'intero Stivale subiscono una devastante infestazione di Filossera, parassita che attacca le radici delle piante di vite.
In breve tempo anche i nostri vitigni vengono sterminati. È allora che Mimmo, d’accordo con i figli, Antonio e Franco Sciardiglia, decide di convertire l'intera coltura dalla vite al nocciolo. Negli stessi anni viene incrementato il numero di piante di ulivo per soddisfare le necessità della crescente famiglia.

Anni 80' e 90'
Antonio Sciardiglia
Espansione
Corchiano alto

Gli anni ’80 e '90 vedono l’ennesima rivoluzione in casa Sciardiglia. Fanno il loro avvento i primi trattori da scasso con ripper, i terreni tufacei vengono lavorati e piantati altri noccioli; l’azienda raggiunge i 10 ettari di estensione ed inizia un nuovo capitolo della storia della nostra famiglia. È in questi anni che oltre alla produzione di nocciole ed olio di oliva vengono poste le prime arnie per la produzione di miele.

Nel frattempo a Mimmo si è affiancato Antonio Sciardiglia che all’amore la campagna unisce quello per la meccanica progettando e realizzando il primo impianto automatico di pulitura ed essiccazione delle nocciole.

2016
Daniele Sciardiglia
Nace la Fescennina
Logo Fescennina

Nel 2016 l'intuizione e la determinazione di Daniele Sciardiglia, figlio di Antonio, portano alla nascita de LA FESCENNINA e l'inizio delle attività di trasformazione e commercializzazione diretta dei propri prodotti a base Nocciola Romana.

Siamo orgogliosi di aver brindato alla nascita della quinta generazione di Sciardiglia!

2017
Certificato della Nocciola Romana D.O.P.
D.O.P.

Il 2017 è l'anno del riconoscimento dell’Azienda Agricola Sciardiglia – La Fescennina quale produttore e trasformatore certificato della Nocciola Romana D.O.P.

2018
La crema spalmabile Amerina
Amerina

Nel 2018 abbiamo potenziato il laboratorio di trasformazione ed iniziato il percorso per la certificazione biologica. Nasce la nostra prima crema spalmabile Amerina.

2020
Certificazione Biologica
Bio
Nel 2020 abbiamo ottenuto la Certificazione Biologica per l’intera produzione diventando i primi produttori-trasformatori di Nocciola Romana D.O.P. Biologica
2022
Presenza Online

LaFescennina espande il suo mercato con la pubblicazione del suo personale E-Shop, dove poter visionare e acquistare tutti i prodotti.

Sono passati circa 140 anni e quattro generazioni

"Il futuro sarà una sfida che affronteremo forti degli insegnamenti di chi ci ha preceduto, che cercheremo di arricchire e tramandare ai nostri figli."